Zuppe e minestre
Crema con zucca e patate
Ingredienti per 4 persone:
Zucca già pulita - 500 g
Patate sbucciate - 500 g
Latte scremato - 500 ml
Erba cipollina secca - 1 cucchiaio
Noce moscata - un pizzico
Sale
Preparazione:
Cuocere a vapore la zucca e le patate. Ridurre le verdure in purè e metterle in una casseruola insieme al latte, all'erba cipollina e alla noce moscata. Regolare di sale e far cuocere su calore moderato mescolando con un cucchiaio di legno in modo da amalgamare bene tutti gli ingredienti. Le dosi del latte sono indicative; dipendono da molti fattori tra cui anche il gusto personale. Se si desidera una crema più liquida indubbiamente bisogna aumentarne la quantità.
Servire la crema calda eventualmente accompagnata da crostini.
Minestra di verdure al dragoncello
Ingredienti per 2 persone:
Carote, 50gr
Finocchio pulito, 30gr
Zucchine, 100gr
1/2 cipolla,
1/2 spicchio d’aglio,
Pomodori, 180gr
Concentrato di pomodoro, 1/2 cucchiaio
Olio extravergine di oliva, 1 cucchiaio
Dragoncello, 1 rametto
Acqua, 250 ml.
Sale, pepe, q.b.
Preparazione:
Sbucciate le carote. Riducetele a cubetti.
Private le zucchine delle due estremità. Sminuzzatela a cubetti.
Pulite l'aglio e la cipolla. Tagliateli a pezzettini.
Mondate e affettate il finocchio. Sistemate la verdura in un contenitore di pirex con l'olio.
Coprite e cucinate nel microonde per 7 min. circa a [100%]. Eliminate la pelle dai pomodori e affettateli a cubetti. Diluite il concentrato di pomodoro con l'acqua.
Versate il tutto nel contenitore con le verdure. Unite i cubetti di pomodoro.
Sistemate di sale e pepe. Cucinate per 4 min. mescolando di tanto in tanto.
Insaporite con il dragoncello sminuzzato a pezzetti.
Gazpacho freddo
Ingredienti:
¼ di cetriolo - ½ cipolla rossa - 2 piccoli pomodori - ¼ peperone dolce, senza semi - 1 spicchio d'aglio, tritato - 2 tazze succo di pomodoro - 2 cucchiai di aceto di vino rosso o aceto di sidro - ¼ di cucchiaino di aneto - un pizzico di salsa di peperoncino piccante - pepe - fette di limone o lime
Preparazione:
Tritare grossolanamente il cetriolo, la cipolla, i pomodori e il peperone e trasferite nel frullatore. Aggiungete l'aglio e frullate finemente. Unite il succo di pomodoro, l'aceto, l'aneto, la salsa di peperoncino piccante e pepate.
Tenete in frigorifero per almeno un'ora. Mescolate a fondo prima di servire nei bicchieri. Guarnite con fette di limone o lime.
Si ottengono 6 porzioni.
Zuppa di fagioli e broccoli
Ingredienti:
2 cipolle medie, tritate, 1 tazza di brodo di carne o di verdura, 1 scatola di pelati, non scolati, 2 tazze di broccoli tagliati fini, 1 scatola di fagioli cannellini, scolati e sciacquati, ½ cucchiaino di basilico in polvere, una punta di salsa di peperoncino piccante, sale e pepe
Preparazione:
In una pentola larga, mettete la cipolla e ½ tazza di brodo: coprite e fate bollire per 5 minuti, finché la cipolla sia tenera. Aggiungete i pomodori, schiacciandoli con una forchetta, il resto del brodo, una tazza d'acqua e i broccoli; portate a bollore, quindi riducete la fiamma e bollite per 5 minuti, finché i broccoli sono teneri.
Versatevi i fagioli, il basilico, la salsa di peperoncino piccante; salate e pepate.
Scaldate fino al bollore.
Metodo per forno a microonde: in una terrina larga, mettete la cipolla e ½ tazza di brodo: coprite e fate cuocere a potenza alta per 3 minuti. Aggiungete i pomodori, schiacciandoli con una forchetta, e il resto del brodo assieme ad una tazza d’acqua e ai broccoli: coprite e cuocete ad alta potenza per 5 minuti. Versatevi i fagioli, il basilico, la salsa di peperoncino piccante; salate e pepate.
Coprite e cuocete ad alta potenza per 3 minuti.
Si ottengono 5 porzioni.
Minestra di orzo e funghi
Ingredienti:
2lt di acqua, ½ tazza di orzo perlato, 1 osso per brodo, 3 carote grosse tritate, 1 gambo di sedano (con le foglie) tritato, 1 grossa cipolla, tritata, 1 patata grossa, sbucciata e tagliata a cubetti, 1 spicchio d'aglio tritato, ¼ cucchiaino timo in polvere, 1 tazza ½ funghi freschi a pezzi, sale e pepe
Preparazione:
Portate a bollore in una pentola l'acqua , l'orzo e l'osso, riducete il calore, coprite e cuocete per un'ora. Aggiungete le carote, le patate, il sedano, la cipolla, l'aglio ed il timo; coprite e fate bollire per 25 minuti.
Aggiungete i funghi e fate cuocere per altri 5 minuti. Salate e pepate. Togliete l'osso.
Si ottengono 8 porzioni.
Crema di ceci con gamberi (220 calorie per porzione)
Ingredienti per 2 persone:
100gr di ceci secchi, 100gr di code di gamberi, 1 spicchio d'aglio, 1 cipollotto piccolo, 1 rametto di prezzemolo, 1 cucchiaino d'olio d'oliva, sale, pepe nero, paprika.
Preparazione:
La sera prima, coprite i ceci con acqua fredda e lasciateli in ammollo per una notte intera. La mattina seguente, cambiate l'acqua, salate leggermente, unite il prezzemolo e cuocete per circa 2 ore finché i ceci saranno teneri. Sgusciate i gamberi, eliminando la vena intestinale e tagliateli in due per il lungo.
Scaldate l'olio in una casseruola e fatevi soffriggere lo spicchio d'aglio leggermente schiacciato. Togliete l'aglio e fate appassire nell'olio la parte bianca del cipollotto tritata. Unite i ceci passati attraverso il passaverdure e 2 dl della loro acqua. Portate a ebollizione e correggete eventualmente di sale. Unite le code di gamberi e lasciate cuocere per altri 3 o 4 minuti. Servite con un pò di pepe e di paprika.
Crema di mais (160 calorie per porzione)
Ingredienti per 2 persone:
300gr di mais in scatola, 10gr di burro, 1 cipollotto, 3 dl di brodo, sale, pepe, prezzemolo.
Preparazione
Sgocciolate bene il mais conservando il liquido. Scaldate il burro a fuoco medio in una padella antiaderente e fatevi dorare leggermente la parte bianca del cipollotto sminuzzata. Unite il mais e lasciatelo soffriggere per 10 minuti, sempre a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto.
Bagnate con il brodo, salate leggermente e portate a ebollizione. Lasciate sobbollire per 20 minuti coperto.
Mettete da parte 2 cucchiai di mais e frullate il resto. Versate in due fondine calde e distribuite sulla superficie il mais tenuto da parte, il prezzemolo tagliuzzato e un po'di pepe nero macinato al momento.
Minestra aromatica di riso e zucca (230 calorie per porzione)
Ingredienti per 4 persone:
200gr di riso, 300gr di polpa di zucca, 2 spicchi d'aglio, 1 cucchiaio d'olio d'oliva, 1 cucchiaino di foglie di maggiorana tritate, 4 foglie di basilico tritate, 2 foglie di salvia tritate, 2 cucchiai di foglie di prezzemolo tritate, 2 cucchiai di parmigiano o grana grattugiato.
Preparazione:
Scaldate l'olio in una casseruola con l'aglio sminuzzato e tutte le erbe. Unite la zucca tagliata a dadini prima che l'aglio inizi a prendere colore e lasciate insaporire per qualche minuto a fuoco moderato. Bagnate con 1,2 litro di acqua e lasciate sobbollire per 10 minuti. Versate il riso a pioggia e unite le erbe. Lasciate cuocere per 20 minuti, quindi unite il formaggio, mescolate e lasciate riposare per qualche minuto prima di servire.
Minestra di patate e prezzemolo
Ingredienti per 2 persone:
Patate piccole, 2
Pastina, 4 cucchiai
Prezzemolo tritato, q.b.
Dado per brodo, 1/2
Acqua, 400 g
Sale e pepe, q.b.
Preparazione:
Mettete in 2 cocci individuali le patate lavate e tagliate a pezzettini. Coprite e cuocete nel microonde alla massima potenza per 4 minuti.
Poi mettete in ogni coccio 2 cucchiai di pastina, un quarto di dado e 200gr di acqua. Coprite i cocci con pellicola trasparente e cuocete alla massima intensità per il tempo indicato sulla confezione della pastina.
Eliminate la pellicola, rimescolate, suddividete il trito di prezzemolo e servite.
Zuppa fredda di pomodori con verdurine (110 calorie per porzione)
Ingredienti per 2 persone:
400gr di pomodori (ramati o perini), 1 carota, 1 costa di sedano, 1 piccolo cipollotto, 6 ravanelli, 100gr di tonno al naturale, 1 spicchio d'aglio, sale, pepe, 1 cucchiaino d'aceto.
Preparazione:
Scottate i pomodori in acqua bollente per 5 secondi e spellateli. Tagliateli in due e eliminate i semi. Tritateli su un tagliere con un coltello fino a ridurli in poltiglia (sistemate il tagliere sopra un piatto per raccogliere il succo che inevitabilmente colerà).
Mondate le verdure e tagliatele a bastoncini molto fini (per accelerare potete anche grattugiarle nel robot).
Strofinate due piatti fondi con lo spicchio d'aglio tagliato in due e versatevi la polpa di pomodoro alla quale avrete mescolato l'aceto.
Distribuite le verdurine e il tonno sgocciolato. Condite con pepe e, solo all'ultimo momento, con sale.
Zuppa di pomodori a crudo (senza cottura) (140 calorie per porzione)
Ingredienti per 4 persone:
800gr di pomodori ramati o perini maturi, 100gr di peperoni sott'aceto, 50gr fra cipolline e cetriolini sott'aceto, 4 fette di pancarrè integrale, qualche stelo di erba cipollina, 2 cucchiai d'olio d'oliva extravergine, sale, pepe.
Preparazione
Scottate i pomodori per 10 secondi in acqua bollente e sbucciateli.
Tagliate i pomodori in 4 e eliminate i semini. Tritate i pomodori con un grosso coltello su un tagliere. Trasferite la polpa dei pomodori in una grande ciotola e versatevi 1 dl di acqua ghiacciata. Tagliate tutti i sott'aceti a pezzetti e uniteli ai pomodori. Unite infine anche l'erba cipollina tagliuzzata e l'olio.
Fate tostare il pancarrè e tagliatelo a dadini. Potete anche adoperare dei crostini già pronti (attenzione alle calorie!) oppure del pane raffermo. Al momento di servire, rimestate bene la minestra, salate, pepate e distribuitevi sopra i crostini.
Zuppa di pane (155 calorie per porzione)
Ingredienti per 2 persone:
40gr di pangrattato, 3 dl di brodo di carne (sgrassato oppure di dado), 4 cucchiai di passato di pomodoro, 1 spicchio d'aglio, 1 cucchiaino d'olio d'oliva, 20gr di parmigiano o grana grattugiato, sale, pepe, origano.
Preparazione:
Scaldate l'olio in un padellino piccolo e fatevi soffriggere lo spicchio d'aglio sbucciato e tagliato in due. Quando l'aglio è dorato, scartatelo e versate il passato nella padella. Abbassate il fuoco e lasciate cuocere per 5 minuti.
Scaldate bene una casseruola antiaderente a fuoco medio e versatevi il pangrattato. Lasciatelo tostare per pochi minuti, mescolando sempre con un cucchiaio di legno. Quando è leggermente dorato, bagnatelo con il brodo bollente, mescolando bene con una frusta per evitare la formazione di grumi.
Unite la salsa di pomodoro e abbassate il fuoco. Condite con sale e pepe e lasciate cuocere per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Servite ben caldo con un pizzico di origano e il formaggio a scaglie o grattugiato.
Crema di porri e zucca (174 calorie per porzione)
Ingredienti per 6 persone:
Due porri
Un pizzico di zafferano in stimmi
800gr di zucca
Due foglie di alloro
1 litro di brodo vegetale
Due cucchiai d'olio extra vergine d'oliva
Preparazione:
Tagliare i porri a fettine e farli appassire in una casseruola con un goccio di brodo vegetale. Aggiungere lo zafferano e cuocere per 5
minuti. Tagliare la polpa della zucca a dadini e aggiungerla ai porri. Fare cuocere per circa 10 minuti. Aggiungere un litro di brodo vegetale bollente e due foglie di alloro. Aggiustare di sale. Coprire il tegame e cuocere per circa 30 minuti. Lasciare riposare un'ora. Togliere le foglie d'alloro e frullare il tutto. Servire la zuppa calda con crostini di pane integrale e due cucchiai d'olio extra vergine d'oliva.
Minestra di spinaci (141 calorie per porzione)
Ingredienti per 6 persone:
700gr di spinaci
Una cipolla
500ml di brodo vegetale
250ml di latte parzialmente scremato
Un cucchiaio di farina
Un pò di noce moscata
Preparazione:
Lavare gli spinaci, asciugarli e passarli qualche minuto in padella. Tritarli fini. Tagliare molto sottile la cipolla e farla leggermente
appassire in un tegame con un goccio di brodo vegetale. Aggiungere la farina e fare imbiondire. Togliere dal fuoco, versare sopra il brodo caldo un pò per volta e girare bene. Unire gli spinaci tritati, aggiustare di sale e cuocere per 10 minuti. Diluire con il latte e amalgamare bene. Se si vuole si può ridurre in crema e passarla nel frullatore. Aggiungere la noce moscata grattata.
Gazpacho al melone (155 calorie per porzione)
Ingredienti per 6 persone:
Un melone
850gr di pomodori maturi
Uno spicchio d'aglio
Una cipolla
Due gocce di tabasco (facoltativo)
Due cucchiai d'olio extra vergine d'oliva
Tre cucchiai di aceto
Mollica di un panino
Basilico
Peperoncino (facoltativo)
Sale
Preparazione:
Sbucciare il melone e togliere i semi. Tagliare una fetta a dadini e metterla in frigo. Versare il resto, grossolanamente tagliato, nel
tritatutto. Lavare i pomodori, sbollentarli e togliere buccia e semi. Tagliare la polpa di un pomodoro a dadini e metterla in frigo. Versare gli altri pomodori, grossolanamente tagliati, nel tritatutto insieme al melone. Aggiungere la cipolla tagliata a pezzi, la mollica di pane, il basilico, lo spicchio d'aglio spremuto, un pizzico di sale, il peperoncino, l'olio d'oliva, l'aceto. Ridurre il tutto in una crema consistente. Condire con il tabasco, due cucchiai d'olio extra vergine d'oliva e un pò di sale. Versare questa crema in un recipiente di vetro e tenerla in frigo almeno per 2 ore. Servire molto fredda. Guarnire con dadini di melone, di pomodoro, foglie di basilico o di menta o dadini di cipolla e peperone.
Minestra di granchio (120 calorie per porzione)
Ingredienti per 4 persone:
tre etti di porri, una grossa cipolla, uno spicchio d'aglio, duecento grammi di pomodori lunghi, due gambi di sedano, un ciuffo di prezzemolo, ottocento grammi di brodo vegetale, venti grammi di fecola di patate, trecento grammi di polpa di granchio, sale, mezzo peperoncíno.
Preparazione:
Lavare e sbucciare le cipolle quindi tagliarle a fette sottilissime. Lavare i porri, tagliare a rondelle soltanto la parte bianca e poi porli in una casseruola con mezzo bicchiere di brodo vegetale, accendere il fuoco, portare il brodo a bollore e far cuocere per cinque minuti. Unire i pomodori, il prezzemolo tritato il sedano, la fecola di patate, il peperoncino, un cucchiaino di sale e il brodo rimasto. Portare a ebollizione mescolando continuamente e poi fare cuocere con il coperchio per venticinque minuti mescolando di tanto in tanto. Cinque minuti prima del termine della cottura aggiungere alla minestra la polpa di granchio e lasciarla bollire per cinque minuti togliendo il coperchio. Nel frattempo fare abbrustolire quattro fette di pane carré quindi tagliarle a dadini e disporle in una ciotola. I crostini così preparati vanno presentati insieme con la minestra e, se si desidera, aggiunti ad essa al momento. La minestra può essere servita calda o tiepida.
Crema di porcini con crostini di pane al forno (279 calorie per porzione)
Ingredienti per 4 persone:
600gr di funghi porcini anche surgelati
400gr di patate
5gr di olio d'olio d'oliva
100gr di cipolla
Brodo vegetale q.b.
Sale q.b.
Pane comune a fette 200gr.
Preparazione:
Fate brasare la cipolla con l'olio e un cucchiaio di brodo vegetale. Aggiungete i funghi porcini, le patate tagliate a listelle sottili e brodo vegetale q.b. Regolate di sale.
A fine cottura frullate tutti gli ingredienti fino ad ottenere una crema omogenea e servite con una spolverata di pepe e con crostini di pane tostati al forno.
Vellutata di piselli (110 calorie per porzione)
Ingredienti per 4 persone:
cinquecento grammi di pisellini freschi, venti grammi di erba cipollina, mezzo litro di latte parzialmente scremato, un bicchiere e mezzo d'acqua, un cucchiaino di sale.
Preparazione:
Sgusciare i piselli e tritare l'erba cipollina. Versare in una pentola il latte e l'acqua, buttare i piselli e l'erba cipollina e fare cuocere per dieci minuti. A metà cottura salare. A fine cottura frullare il tutto nel frullatore oppure utilizzando la frusta elettrica a immersione. Mentre la minestra cuoce fare abbrustolire in forno quattro fette di pane carré e poi tagliarle a dadini. Servire la vellutata con i crostini a parte.
Vellutata di pomodoro (120 calorie per porzione)
Ingredienti per 4 persone:
cinquecento grammi di pomodori lunghi, quattro gambi di sedano, quattro patate, venti grammi di fecola di patate, mezzo peperoncino tritato, mezzo litro di brodo vegetale, mezzo bicchiere di latte scremato, sei foghe di basilico, uno spicchio d'aglio, un quarto di cipolla, sale, mezzo cucchiaino di zucchero.
Preparazione:
Scottare i pomodori in acqua bollente, pelarli e porli in un grande recipiente di coccio. Lavare il sedano e tagliarlo in rondelle sottili. Lavare le patate, sbucciarle e tagliarle a dadini. Unire il sedano e le patate ai pomodori, aggiungere un cucchiaino di sale, mezzo cucchiaino di zucchero, la fecola di patate e il peperoncino, poi fare cuocere a fuoco moderato per venti minuti, mescolando di tanto in tanto. Dopo venti minuti unire il brodo e lasciar cuocere a fiamma bassa per altri quaranta minuti. Spegnere il fuoco e poi rendere ben omogeneo il composto utilizzando la frusta elettrica. Rimettere sul fuoco e portare nuovamente a bollore, quindi aggiungere il latte, le foglie di basilico spezzettate e un trito preparato con la cipolla e uno spicchio d'aglio a cui sarà stata tolta l'animella interna. Far bollire per altri cinque minuti, spegnere il fuoco, lasciare intiepidire e poi mettere in tavola.
Minestra di erbe (140 calorie per porzione)
Ingredienti per 4 persone:
un litro e un quarto di brodo vegetale, cento grammi di riso per minestre, due cucchiai di olio di oliva, dieci foglie di basilico, un ciuffo di prezzemolo, un rametto di rosmarino, tre foglie di salvia, due foglie dì alloro, uno spicchio d'aglio.
Preparazione:
Portare a ebollizione il brodo (preparato con verdure fresche di stagione e poi filtrato) con lo spicchio d'aglio e le foglie di alloro, poi versarvi il riso e farlo lessare per venti minuti. Mentre il riso cuoce lavare basilico, prezzemolo, rosmarino e salvia, tritati finemente oppure passarli nel frullatore quindi aggiungerli alla minestra, a cottura ultimata, con due cucchiai di olio.
Minestra toscana (190 calorie per porzione)
Ingredienti per 4 persone:
duecento grammi di fagioli freschi, un etto di tagliolini, un dado da brodo, due cucchiai di olio extravergine d'oliva, quattro foglie di salvia, mezzo peperoncino tritato.
Preparazione:
Lessare i fagioli con le foglie di salvia in un litro d'acqua salata. Scolarli, raccogliendo l'acqua di cottura in una casseruola, e metterli in un piatto. Mettere il brodo sul fuoco, aggiungere il dado, portare a ebollizione e gettare i tagliolini. Farli cuocere quindi spegnere il fuoco, unire i fagioli messi da parte, i due cucchiai di olio e il peperoncino tritato. Si può servire caldo o tiepido.
Minestrone ligure (190 calorie per porzione)
Ingredienti per 4 persone:
mezzo chilo di verdure fresche di stagione a piacere, un porro, una cipolla, una carota, un gambo di sedano, uno spicchio d'aglio, una foglia d'alloro, un ciuffetto di prezzemolo, un litro e mezzo di acqua, un cucchiaio di olio extravergine di oliva, un cucchiaino di sale fino, una manciata di sale grosso. Per il pesto: trenta foglie di basilico, uno spicchio d'aglio, venti grammi dì pinoli, due cucchiaini di sale grosso, cinquanta grammi di olio extravergine di oliva.
Preparazione:
Lavare le verdure e tagliarle a pezzetti. Raschiare la carota e il sedano, sbucciare la cipolla, lavare il porro, privare lo spicchio d'aglio dell'animella interna quindi tritarli. Versare un cucchiaio di olio in una pentola di coccio, unire il trito preparato e porre sul fuoco. Salare con un cucchiaino di sale fino, mettere il coperchio e lasciare stufare, tenendo la fiamma bassa, per sette-otto minuti. Unire le verdure tagliate a pezzetti e la foglia di alloro, mescolare per un minuto, poi aggiungere l'acqua, una manciata di sale grosso e portare a ebollizione. Far cuocere per circa un'ora e mezza, spegnere il fuoco e aggiungere il prezzemolo tritato. Mentre il minestrone cuoce mettere nel frullatore le foglie di basilico, i pinoli, l'olio e quindi frullare fino a ottenere un pesto omogeneo e cremoso. Servire il minestrone con il pesto a parte che ognuno aggiungerà a piacere al momento di mangiare.
Minestra di riso e spinaci
Ingredienti per 4 persone:
200gr di riso
500gr di spinaci
Una cipollina
Una carota novella
Un gambo bianco e tenero di sedano
Un litro e mezzo di brodo (preparato anche con il dado)
3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
4 cucchiaini di parmigiano
Sale
Preparazione:
Tritate finemente la carota con la cipolla e il sedano e mettete ad appassire il trito di verdure nell'olio, tenendo il fuoco basso. Aggiungetevi poi gli spinaci precedentemente privati dei gambi ben lavati e tritati grossolanamente. Lasciate cuocere, sempre a fiamma bassa, per una decina di minuti in modo che gli spinaci si insaporiscano bene. Coprite il tutto con il brodo e portate ad ebollizione. Aggiungete il riso e fatelo cuocere per 15 minuti circa, mescolando di tanto in tanto. Assaggiate, eventualmente salate un poco e spolverizzate la minestra con il parmigiano.
Minestra di riso e asparagi
Ingredienti per 4 persone:
200gr di riso
200gr di asparagi
3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
Uno spicchio d'aglio
Una cipollina
Una manciata di prezzemolo
Un dado di carne
4 cucchiaini di parmigiano
Sale e pepe
Preparazione:
Eliminate buona parte del gambo degli asparagi, tagliate via le cime e raschiate i rimanenti gambi, quindi tritateli con la cipolla, l'aglio e la metà del prezzemolo. Lessate le cime in poca acqua leggermente salata e tenetele da parte conservando anche l'acqua. Mettete al fuoco l'olio, unitevi le verdure precedentemente tritate, salate, pepate, lasciate rosolare il tutto, quindi aggiungetevi l'acqua degli asparagi tenuta da parte nella quale avrete sciolto il dado in modo da avere complessivamente circa un litro e mezzo di liquido. Appena l'acqua bollirà, aggiungetevi il riso, rimescolate e fate cuocere a fuoco piuttosto vivace, mescolando di tanto in tanto.
Quasi a cottura ultimata del riso, unite le cimette di asparagi. Alcuni minuti prima di togliere dal fuoco, spolverizzate con il rimanente prezzemolo tritato e con il parmigiano. Pepate ancora un poco e servite subito a tavola.
Minestra di verdurine
Ingredienti per 4 persone:
Un litro e mezzo di brodo di carne
150gr di carote
150gr di fagiolini verdi
Un bel pugno di piselli freschi
Un pugno di punte di asparagi
Un mazzetto di prezzemolo
Sale
Preparazione:
Tagliate le carote a quadrettini o a bastoncini della lunghezza di circa 2cm e cuoceteli in acqua leggermente salata. Spuntate i fagiolini alle estremità per eliminare gli eventuali fili e lessateli insieme alle punte di asparagi e ai piselli. Scolate le verdure e tagliate a pezzetti i fagiolini. Portate il brodo ad ebollizione e unitevi le verdure lessate. Lasciate sul fuoco per qualche minuto, spolverizzate con il prezzemolo tritato e servite.
Minestrone con il pesto
Ingredienti per 4 persone:
120gr di pasta secca piccola
120gr di fagioli freschi
100gr di foglie di bietole o 100gr di spinaci
100gr di piselli
Una zucchina
Due patate
½ cavolo verza (facoltativo)
Due pomodori
Una costa di sedano
Una carota
2 spicchi d'aglio
Una grossa manciata di prezzemolo e una di basilico
Un pizzico di maggiorana
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
4 cucchiaini di parmigiano
Sale e pepe
Preparazione:
Lavate le verdure e tritate la metà del prezzemolo con le bietole o gli spinaci, la verza, il sedano, la carota e uno spicchio di aglio. Tagliate a pezzi le patate, i pomodori e la zucchina. Mettete al fuoco una pentola di acqua salata (poco meno di 2l), versatevi a freddo tutte le verdure unendo anche i fagioli e i piselli.
Nel frattempo preparate il pesto: strofinate le foglioline di basilico con un telo umido, mettetelo in un mortaio con il prezzemolo mondato, il rimanente spicchio d'aglio e il pizzico di maggiorana e pestate finché il tutto si sarà ridotto a poltiglia. Aggiungete quindi il parmigiano, l'olio, un pò di sale e pepe.
Quando le verdure del minestrone saranno cotte, controllate la quantità di liquido (se fosse evaporato troppo aggiungete un pò di acqua e dado), quindi versatevi dentro la pasta, mescolate e fate bollire ancora per un quarto d'ora circa. A cottura ultimata, aggiungetevi il pesto preparato, mescolate, togliete dal fuoco e servite.
Crema di zucchine con crostini
Ingredienti per 4 persone:
8 piccole zucchine o 4 medie
2 cucchiai di riso
1 scalogno o 1 cipolla
Sale
Pepe
Olio extravergine d’oliva
1 lt di brodo vegetale
2 cucchiai di parmigiano
2 grosse fette di pane
Qualche rametto di timo
Preparazione:
Preparate il brodo vegetale (con dado o con verdure fresche).
In una padella molto larga fate appassire a fuoco lento lo scalogno tagliato molto sottile, aggiungete il riso e fatelo tostare. Unite le zucchine tagliate a rondelle molto sottili.
Mescolate bene per fare insaporire e poi bagnate con il brodo.
Fate cuocere a fuoco lento e con il coperchio per circa 20/25 minuti, girando di tanto in tanto.
Unite le foglioline di timo e passate il tutto al frullatore, allungate ancora con un poco di brodo se necessario e aggiungete il parmigiano. Intanto tagliate a cubetti le fette di pane e passatele sotto il grill irrorando con un filo d'olio. Servite la crema calda con i crostini a parte.